Visita guidata al nuovo Museo Ninfeo di Roma inaugurato a novembre 2021
Un’area museale di oltre 1.000 metri quadrati che restituisce alla città uno dei suoi luoghi più
suggestivi e carichi di storia e fascino, un contesto archeologico eccezionale venuto alla luce sul
colle Esquilino durante i lavori per la costruzione della sede dell’Enpam. Lo spazio che si apre agli occhi dei visitatori era infatti occupato in età romana da un settore degli Horti Lamiani, una
sontuosa residenza-giardino costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e
diventata ben presto proprietà imperiale. Il percorso di visita si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, mostrando le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i suoi giardini lussureggianti.
Lo scavo ha infatti restituito una quantità enorme di frammenti di ceramica e di altri reperti, tra cui marmi, intonaci dipinti, ossa di animali domestici.
Appuntamento: Sabato 22 Gennaio 2022 h.13,45 ingresso Museo P.za Vittorio Emanuele II, 78
TERMINE ISCRIZIONI: sabato 15 Gennaio 2022 (max 15 persone o ad esaurimento posti)
Quota iscritto Euro 25,00 (comprende costo visita guidata + auricolari e biglietto ingresso)
Precisiamo che il numero dei partecipanti è limitato a 15 persone che prima effettueranno prenotazione indicando il nominativo con messaggio whatsapp al 349 4931121. Inoltre Per partecipare a questa visita guidata è necessario presentare green pass e documento di identità.
MODALITA’ PAGAMENTO: dopo aver effettuato prenotazione, tramite whatsapp al 349 4931121, provvedere al pagamento entro due giorni con bonifico intestato ad Associazione Sinopie: IBAN: IT85 A056 9603 2050 0000 7649 X84 Banca Popolare di Sondrio Causale: Iniziativa culturale Ninfeo di Roma Cognome/i iscritti- Ass.ne viaggiare per conoscersi In caso di mancato pagamento entro tre giorni, la prenotazione non sarà ritenuta più valida.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI A:
Giancarlo Quinto cell. 349 4931121 (h. 9,00 / 19,00)
Daniela Ceci cell. 329 4433375 (h. 15,00 / 19,00)
Questa iniziativa viene effettuata in collaborazione con l’associazione culturale SINOPIE