Visita guidata alla scoperta della Basilica di Sant’Agostino con uno dei più noti capolavori del Caravaggio
La Basilica dei Santi Trifone e Agostino si trova nel rione Sant’Eustachio. La costruzione dell’edificio risale al XIV secolo, quando gli agostiniani, che già officiavano la chiesa di San Trifone in Posterula, decisero di costruire una nuova struttura per il loro convento e di dedicarla a Sant’Agostino. La chiesa venne edificata tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV secolo e ultimata intorno al 1420. La nuova costruzione risultò troppo piccola per le esigenze della comunità conventuale e inoltre, essendo posta troppo in basso rispetto al corso del fiume Tevere, soggetta anche alle sue piene. Così, grazie alla munificenza del cardinale Guillaume d’Estouteville, tra il 1479 e il 1483 fu edificata l’attuale basilica, perpendicolarmente all’antica. La facciata, ispirata alla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze venne costruita nel 1483 da Jacopo da Pietrasanta, utilizzando il travertino proveniente dal Colosseo. È una delle prime chiese romane costruite nel Rinascimento ed ospita la Madonna di Loreto, detta anche Madonna del Pellegrini, uno dei più noti capolavori del Caravaggio che donò l’opera alla chiesa come ringraziamento per l’asilo concesso.
PRENOTA
Note
Si ricorda a ciascun partecipante di portare monete da 2 euro che consentiranno l’illuminazione della Madonna dei Pellegrini del Caravaggio.
Data: Domenica, 26 Marzo, 2023 – 09:30
Costi : 10 euro (comprensivi di visita guidata e auricolari)
Indirizzo:
Appuntamento in Piazza Sant’Agostino davanti la Basilica
MODALITA’ PAGAMENTO: dopo aver effettuato prenotazione, tramite whatsapp al 349 4931121, si potrà provvedere al pagamento in occasione il giorno della visita.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI A: Giancarlo Quinto cell. 349 4931121 (h. 9,00 / 19,00)