Fotoracconto nel Municipio VIII
(Ardeatina, San Paolo, Montagnola, Garbatella)
La Primavera è alle porte…
Tanta è la voglia di uscire all’aria aperta…
E godersi il caldo sole di Aprile!
Hai voglia di vedere o rivedere luoghi del nostro municipio con nuovi occhi?
Il tuo sguardo… l’occhio dell’obiettivo e una piccola storia…
sono gli ingredienti per il nostro nuovo piatto artistico di Officina Teatro.
Il progetto prevede quattro gite di tre ore ciascuna in cui la luce accarezza i luoghi da noi scelti per essere immortalati dalla vostra sensibilità.
Ma non andiamo solo a fotografare, ci facciamo raccontare anche un piccolo aneddoto, una curiosità, un segreto, legati al luogo che abbiamo scelto.
Possiamo fare la foto di un monumento o di un giardino o di una piazza e trovare chi ce ne racconti qualcosa. Possiamo fotografare un volto con lo sfondo di uno scorcio o un paesaggio e scriverne noi un piccolo pensiero poetico/narrativo.
Le foto verranno poi analizzate e spiegate in ogni piccolo particolare al fine di apprenderne la vera assenza artistica. Quelle scelte insieme al docente verranno abbinate alla storia che abbiamo deciso di raccontare o farci narrare dalla testimonianza diretta.
Al termine del percorso alcuni interpreti durante una serata aperta al pubblico con ingresso libero, leggeranno o reciteranno il racconto mentre alle loro spalle giganteggerà la vostra foto videoproiettata.
Non mancherà un sottofondo musicale adatto a ricreare l’atmosfera artistica che esalterà l’opera…e saranno applausi!
Non potete non partecipare a questo nuovo splendido gioco!
Saranno ben accette torte rustiche, tramezzini e pizzette, tutti rigorosamente fatti in casa e la gita al sole pomeridiano di aprile…sarà festa!
Per partecipare sarà necessario: tanto entusiasmo, tanta voglia di condividere insieme i mille aspetti della fotografia e tanta tanta curiosità nell’andare a cercare le storie..ma soprattutto tanta voglia di ridere e stare bene insieme!
Il progetto prevede:
un primo incontro introduttivo alle tecniche di base della fotografia in esterno:
1 – Nozione sulla luce
2 – Composizione (inquadratura, rapporto tra soggetto e sfondo, punto di ripresa, scelta dell’obiettivo, profondità di campo, rapporti cromatici)
3 – Rapporto tra fotografo e soggetto da fotografare.
I successivi quattro incontri, in esterna, saranno organizzati anche in base alle vostre proposte e/o curiosità.
Il sesto incontro sarà la verifica finale, la selezione delle opere e l’abbinamento dei racconti alle foto che così abbinati saranno rappresentati durante una serata speciale dedicata alla fotografia.
PROGRAMMA
Giovedì 31 Marzo ore 19.00 – Incontro teorico
Sabato 2 aprile – I° gita esterna
Sabato 9 Aprile – II° gita esterna
Sabato 30 Aprile – III° gita esterna
Sabato 9 Maggio – IV° gita esterna
Giovedì 12 Maggio ore 19.00 – Incontro conclusivo
Docente: Fabio De Stefano
Giorno: Giovedì per le lezioni teoriche ed il sabato per le lezioni pratiche
Inizio: Giovedì 31 marzo
Modalità: Il lavoro si svilupperà nell’arco di 6 lezioni
Frequenza con obbligo di Super green-pass
A chi è rivolto: a persone con precedenti esperienze, anche se minime, nel campo della fotografia, che amino o che abbiano curiosità per il teatro.
Nota: l’eventuale partecipazione di appassionati senza esperienza nella fotografia, potrà essere presa in considerazione previo colloquio con il docente.
Costo: per info produzione@marte2010.net
Il laboratorio partirà con un minimo di 10 partecipanti
WORKSHOP FOTOGRAFIA DI SCENA
Ti piace la fotografia? ami il teatro? hai mai pensato di fotografare gli attori sul palcoscenico? Partecipa al nostro workshop “Fotografia di scena teatrale”. Il laboratorio si svolgerà presso il Teatro Municipale Pasquale de Angelis in concomitanza con i laboratori di recitazione del progetto Officina Teatro. La possibilità di esercitarsi in un contesto professionale ed in uno spazio teatrale ufficiale rappresenta l’enorme valore aggiunto della nostra proposta che permetterà ai partecipanti di cimentarsi con gli specifici aspetti tecnici, emozionali e comportamentali della fotografia scenica.
Il docente Fabio de Stefano sarà lieto di incontrarvi Martedì 29 Marzo alle ore 19.00 per introdurvi nel magico mondo della fotografia di scena.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Teoria Martedì 29 Marzo dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Introduzione alla fotografia di scena teatrale. Tecniche base (esposizione, obiettivi, messa a fuoco, profondità di campo) applicate alla fotografia di scena.
LEZIONE 2 – Teoria Martedì 5 Aprile dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Composizione. Rapporto fotografo/regista e attori. Norme comportamentali durante le riprese. Cosa raccontare e come: espressione, gestualità, costumi, scenografia. Posizione ottimale di ripresa rispetto alla scena.
LEZIONE 3 – Pratica Martedì 12 aprile dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Foto attori durante le prove dello spettacolo.
LEZIONE 4 – Pratica Giovedì 14 aprile dalle ore 20.30 alle ore 21.30
LEZIONE 5 – Pratica Mercoledì 20 aprile con orario da definire in base alla prova generale
LEZIONE 6 – Teoria Martedì 26 aprile con orario da definire
Verifica finale foto e selezione di foto da proiettare
Docente: Fabio De Stefano
Giorno: Martedì per le lezioni teoriche. Le lezioni pratiche si svolgeranno durante i giorni dei laboratori.
Inizio: Martedì 29 marzo
Modalità: Il lavoro si svilupperà nell’arco di 6 lezioni
Frequenza con obbligo di Super green-pass
A chi è rivolto: a persone con o senza precedenti esperienze nel campo della fotografia, che amino o che abbiano curiosità per il teatro e per le foto di scena.
Costo: per info produzione@marte2010.net
l laboratorio partirà con un minimo di 10 partecipanti